Motori con freno graduale

Descrizione:

Caratteristiche principali di questa tipologia di freno sono l’arresto graduale e silenzioso, la compattezza dimensionale e l’economicità, particolarmente indicato per frenare progressivamente la lavorazione di masse inerziali consistenti e per consentirne il bloccaggio anche in assenza di tensione, a garanzia della sicurezza sul lavoro. E’ un freno elettromagnetico a molle, in corrente continua, alimentato attraverso un apposito raddrizzatore, che viene collegato ed inserito all’interno del copri morsettiera del motore. Dando tensione all’elettromagnete l’ancora mobile del freno, provvista di guarnizione d’attrito, viene attratta liberando la ventola in ghisa, solidale con l’albero motore. In assenza di tensione l’ancora mobile, spinta dalle molle, va in pressione sulla ventola, frenando gradualmente l’albero motore, fino a bloccarlo. Viene montato nella parte posteriore del motore, all’interno del copri ventola, mantenendo generalmente le stesse dimensioni di ingombro dei motori non frenanti unificati IEC. La struttura robusta e compatta, nonché la ventola in ghisa, ne garantiscono anche una buona dissipazione del calore. Può essere montato su diverse gamme di motori, anche nelle seguenti versioni su richiesta: UL – CSA: motore costruito e marcato in conformità ai requisiti di sicurezza nordamericani

Settori di impiego:

Taglio, Foratura, Fresatura, Levigatura

Custom-made option:

Abbiamo competenza e disponibilità per studiare, progettare e realizzare qualsiasi progetto che preveda questo tipo di freno, partendo dalle specifiche / disegni forniti dal cliente. Alberi e /o flange a disegno, idoneità meccanica a particolari carichi radiali e/o assiali, dimensionamenti elettrici per tensioni / frequenze extra europee (sia per il motore che per il freno), protezione ed isolamento da agenti esterni, predisposizione ad azionamento inverter, utilizzo di raddrizzatori speciali per gestire i tempi di rilascio e/o frenatura.